W la festa!!!!

W la festa!!!!

 Nel mondo moderno, le feste si susseguono senza sosta: terminata una celebrazione, ne inizia subito un’altra. Il Ramadan si è appena concluso e, su questo nostro piccolo pianeta dove le distanze si sono ormai accorciate, prende il via il festival di Qingming, una tradizionale ricorrenza della cultura Han. Questa festività cade il primo giorno del quinto periodo solare del calendario lunare, ovvero il quindicesimo giorno dopo l’equinozio di primavera, tra il 4, il 5 o il 6 aprile.

Il Qingming ha scatenato un vero e proprio boom di prenotazioni di viaggio, coinvolgendo decine di milioni di persone. A partire dal 25 marzo, secondo i dati di Ctrip.com, gli ordini per tour di breve durata sono cresciuti del 136% rispetto al mese precedente. Tra le destinazioni più ambite spiccano città come Hangzhou, Nanchino e Jinan, mentre all’estero l’isola di Jeju, in Corea del Sud, ha visto un aumento delle prenotazioni del 65%, e Kyoto, in Giappone, del 75%. Un’altra piattaforma turistica cinese, Fliggy.com, riporta un incremento del 33% nelle prenotazioni di autonoleggi nazionali durante le vacanze di Qingming, con un balzo di oltre il 200% per i biglietti ferroviari in uscita. Località come il distretto forestale di Shennongjia nell’Hubei, Zhongwei nel Ningxia e Hami nello Xinjiang registrano la crescita più rapida di visitatori, grazie ai loro paesaggi mozzafiato e alla facilità di accesso. Giappone, Corea del Sud, Thailandia e Singapore restano le mete internazionali più gettonate.

 Le attività primaverili, come l’ammirazione dei fiori e le escursioni, sono particolarmente in voga. Le prenotazioni per tour floreali sono aumentate del 55% su base mensile. In Cina, città rinomate per i loro scenari fioriti, come Wuxi e il monte Huangshan, vedono un incremento rispettivamente del 35% e del 50% rispetto all’anno scorso. All’estero, destinazioni come Jeju e Kyoto confermano il loro appeal con i già citati aumenti del 65% e 75%, secondo Ctrip.com.

 -mm-

 

 


Commenti