Il Progetto di Sviluppo Sebkha Ben Ghayadha

 Il Progetto di Sviluppo Sebkha Ben Ghayadha: Un'Analisi 

1. Riassunto Esecutivo

Il progetto di sviluppo Sebkha Ben Ghayadha a Mahdia, in Tunisia, rappresenta un'iniziativa ambiziosa volta a trasformare un'area lagunare stagnante in un vivace polo urbano e turistico. L'intervento si concentra su tre obiettivi primari: la bonifica della laguna, la preparazione del terreno per l'espansione urbana e la creazione di una nuova zona turistica integrata. Il progetto pone una forte enfasi sulla sostenibilità ambientale e mira a generare uno sviluppo economico e sociale significativo per la città di Mahdia. Questa iniziativa si trova attualmente in una fase di programmazione avanzata, con fasi iniziali di preparazione del terreno già completate e l'approvazione per la ricerca di investitori ottenuta. La realizzazione di questo progetto presenta diverse sfide potenziali, ma i benefici attesi per la comunità locale e per il settore turistico tunisino sono considerevoli. La presente analisi fornisce una panoramica completa del progetto, esaminando i suoi obiettivi, i piani di sviluppo, le considerazioni ambientali, lo stato attuale, gli aspetti finanziari e i potenziali impatti economici e sociali, al fine di fornire una base informativa solida per il processo decisionale.

2. Introduzione: Il Progetto di Sviluppo Sebkha Ben Ghayadha

Contesto Storico e Urbano di Mahdia

Mahdia, fondata dai Fatimidi nel 909 d.C., possiede una notevole importanza storica e si è evoluta come una città duale, comprendente un centro residenziale e politico e un polo economico e commerciale denominato Zouila 1. Tradizionalmente, una serie di Sebkha a ovest della città hanno rappresentato un confine naturale per l'urbanizzazione 1. Tuttavia, nel contesto attuale dell'evoluzione urbana, caratterizzato da un crescente sviluppo turistico che induce la crescita urbana nelle aree limitrofe, e dal ruolo sempre più centrale di Mahdia come capoluogo del governatorato, lo sviluppo della Sebkha è diventato una considerazione essenziale 1. Questa spinta allo sviluppo indica un cambiamento significativo nella strategia di pianificazione urbana, motivato dalle esigenze di crescita moderna e dalla volontà di superare le limitazioni storiche imposte dalla geografia del territorio.

Importanza dello Sviluppo Turistico a Mahdia

Il crescente sviluppo turistico a Mahdia e il suo impatto sulla crescita urbana nelle aree adiacenti sottolineano il ruolo fondamentale del turismo come motore di questo progetto 1. L'attenzione posta sul turismo suggerisce un allineamento strategico con gli obiettivi turistici nazionali o regionali, con la speranza che il successo del progetto si traduca in un impulso significativo per il settore turistico locale. La ripetuta menzione del turismo come fattore trainante implica che i risultati del progetto saranno probabilmente valutati in base al suo impatto sul numero di visitatori, sulle entrate generate e sulla creazione di posti di lavoro nel settore.

Ruolo di Mahdia come Capoluogo del Governatorato

La crescente importanza di Mahdia come capoluogo del governatorato rende necessari aggiornamenti ed espansioni urbane 1. Il progetto è probabilmente visto come cruciale per migliorare le infrastrutture e l'attrattiva di Mahdia in quanto centro regionale. Essere un capoluogo spesso comporta un aumento dell'attività amministrativa ed economica, richiedendo infrastrutture e servizi migliori che questo progetto sembra mirare a fornire.

Panoramica del Progetto Sebkha Ben Ghayadha

Il progetto si estende su un'area di 142 ettari e prevede la creazione di una nuova area turistica incentrata su una laguna di 26 ettari [User Query1. Il nucleo del progetto ruota attorno alla trasformazione della laguna esistente e dei suoi dintorni in una zona urbana e turistica a uso misto. Le dimensioni dell'area e l'attenzione su una nuova laguna evidenziano la portata dell'intervento proposto.

Obiettivi Primari del Progetto

I tre obiettivi principali del progetto sono: la bonifica della laguna di acqua salmastra stagnante, la preparazione del terreno per lo sviluppo urbano (infrastrutture di servizio e servizi pubblici) e la creazione di una nuova area turistica integrata [User Query2. Questi obiettivi sono interconnessi, con la bonifica della laguna che rappresenta un prerequisito sia per lo sviluppo urbano che per il turismo. Una laguna inquinata scoraggerebbe sia i residenti che i turisti, rendendo la sua pulizia un elemento fondamentale.

Struttura del Report

Il presente report è strutturato per fornire un'analisi completa del progetto di sviluppo Sebkha Ben Ghayadha. Le sezioni successive esamineranno in dettaglio gli obiettivi e l'ambito del progetto, le condizioni ambientali preesistenti, i piani di sviluppo urbano e infrastrutturale, la visione per l'area turistica, le iniziative di bonifica ambientale e sostenibilità, lo stato attuale del progetto, la cronologia prevista, gli aspetti finanziari e i benefici economici e sociali attesi. Infine, verranno discusse le potenziali sfide e verranno formulate conclusioni e raccomandazioni.

3. Obiettivi e Ambito del Progetto

Obiettivi Primari

Il progetto mira a migliorare le condizioni igienico-sanitarie dell'area attraverso la bonifica della laguna di acqua salmastra stagnante 2. Questo intervento affronta un problema ambientale esistente e mira a creare un ambiente più salubre per la città. Una laguna stagnante pone probabilmente rischi per la salute e diminuisce l'attrattiva estetica della zona.

Un altro obiettivo fondamentale è quello di stimolare lo sviluppo sociale ed economico della città di Mahdia 2. Il progetto è concepito come un catalizzatore per una crescita urbana ed economica più ampia a Mahdia. Ciò suggerisce che il successo del progetto sarà misurato non solo dal suo completamento fisico, ma anche dal suo impatto sulla popolazione e sull'economia locale.

Il progetto prevede anche l'implementazione di un nuovo distretto turistico ecocompatibile sulla costa sud-occidentale di Mahdia 2. L'attenzione su un distretto "ecocompatibile" indica un impegno verso pratiche di turismo sostenibile. Questo approccio si allinea con le tendenze globali verso l'eco-turismo e potrebbe attrarre un segmento specifico di viaggiatori attenti all'ambiente.

La preparazione del terreno per lo sviluppo urbano, comprese le infrastrutture di servizio e i servizi pubblici, è un altro obiettivo cruciale [User Query2. Ciò è essenziale per supportare sia le componenti residenziali che turistiche dello sviluppo. Infrastrutture di base come acqua, elettricità e sistemi fognari sono fondamentali per qualsiasi sviluppo urbano.

Infine, il progetto si propone di creare una nuova area turistica integrata attorno a una laguna di 26 ettari [User Query2. La laguna servirà come attrazione centrale della nuova zona turistica. Ciò suggerisce che la progettazione e la qualità della laguna e dei suoi servizi circostanti saranno fondamentali per il successo dell'area turistica.

Ambito del Progetto

L'area geografica interessata dal progetto è di 142 ettari, con una laguna di 26 ettari al suo centro [User Query1. L'ambito include lo sviluppo di infrastrutture di servizio e servizi pubblici [User Query2, nonché la creazione di strutture e attrazioni turistiche attorno alla laguna [User Query2. Il progetto considera anche la sostenibilità ambientale e le pratiche ecocompatibili 2, con l'obiettivo di offrire un'esperienza turistica diversificata 2. Esiste anche il potenziale per la promozione immobiliare 2.

Ambito Funzionale

L'ambito funzionale del progetto include investimenti innovativi ed ecocompatibili volti a garantire una forte attrattiva della destinazione per un turismo diversificato 2. Ciò sottolinea la necessità di uno sviluppo moderno e responsabile dal punto di vista ambientale. Gli investimenti dovrebbero essere in linea sia con l'attrazione di turisti che con la minimizzazione dell'impatto ambientale.

Il progetto promuove uno sviluppo sostenibile basato su un nuovo modello di economia turistica più rispettosa dell'ambiente, etica e rispettosa del patrimonio e della cultura, strutturato attorno alla creazione di un "cluster economico di attori" 2. Ciò suggerisce un approccio olistico che integra considerazioni economiche, sociali e ambientali, coinvolgendo vari stakeholder. Il concetto di "cluster economico" implica la collaborazione tra diverse aziende e organizzazioni all'interno del settore turistico.

Il progetto mira anche a rafforzare le attività storiche/tradizionali e a diversificare l'economia locale 2. Ciò indica l'intenzione di sfruttare il patrimonio culturale di Mahdia, introducendo al contempo nuove opportunità economiche. Ciò potrebbe comportare l'integrazione di artigianato locale, cucina tipica o elementi storici nell'offerta turistica.

4. Analisi delle Condizioni Esistenti

Stato della Laguna Sebkha Ben Ghayadha

Prima dell'avvio del progetto, la laguna Sebkha Ben Ghayadha era descritta come una laguna di acqua salmastra stagnante [User Query2. La stagnazione prolungata ha causato un significativo inquinamento ambientale 5, portando a problemi di qualità dell'acqua, probabilmente caratterizzati da elevati livelli di contaminazione organica e minerale 5. L'acqua stagnante può accumulare inquinanti e creare condizioni anaerobiche, con un impatto negativo sulla qualità dell'acqua.

La laguna rappresentava anche una significativa fonte di larve di zanzara 5, evidenziando un problema di salute pubblica associato alla sua condizione. La proliferazione di zanzare in acqua stagnante può portare alla diffusione di malattie. La presenza di dense alghe e copertura vegetale forniva un supporto per larve e insetti 5, indicando una potenziale eutrofizzazione o un eccessivo accumulo di nutrienti nella laguna. Le fioriture algali possono esaurire i livelli di ossigeno e danneggiare la vita acquatica.

Nel corso degli anni si è osservato un significativo degrado dell'ecosistema della laguna, principalmente a causa dell'inquinamento urbano, comprendente scarichi di effluenti industriali diretti e una stagnazione prolungata dell'acqua 5. La salute ecologica della laguna è stata compromessa dalle attività umane. Gli scarichi industriali possono introdurre sostanze tossiche, degradando ulteriormente l'ecosistema. Uno studio di caratterizzazione fisico-chimica e microbiologica condotto nel 2018 ha rivelato un elevato valore di Domanda Chimica di Ossigeno (COD), superiore ai limiti fissati dagli standard tunisini, indicando un'elevata presenza di inquinamento organico 5. Ciò fornisce prove scientifiche della scarsa qualità dell'acqua della laguna. Un elevato COD significa che è necessaria una grande quantità di ossigeno per decomporre la materia organica, con la potenziale conseguenza di una riduzione dei livelli di ossigeno nell'acqua. Tuttavia, i valori di Solidi Sospesi Totali (TSS) sono risultati inferiori al limite 5, suggerendo che, nonostante l'elevato inquinamento organico, il livello di particelle sospese nell'acqua potrebbe non rappresentare una preoccupazione primaria. Il TSS può influire sulla limpidezza dell'acqua e sulla penetrazione della luce, ma in questo caso sembra rientrare entro limiti accettabili.

Area Circostante

Storicamente, l'area era delimitata da una serie di Sebkha, che hanno rappresentato un limite all'urbanizzazione 1. Si tratta di un'area costiera situata a sud-ovest di Mahdia 2 e collegata alla terraferma da un'isola 1.

5. Piani Dettagliati per lo Sviluppo Urbano e le Infrastrutture

Strategie di Preparazione del Terreno

Un programma di ingegneria in due fasi è stato eseguito e completato nel 2018 2. La prima fase, svoltasi tra il 2007 e il 2011, ha comportato la creazione di una laguna di 26 ettari con una profondità di 2/4 metri, la stabilizzazione degli argini e la realizzazione della strada di servizio principale per l'area 2. Questa fase iniziale si è concentrata sulla creazione fisica e sull'accessibilità di base della nuova area lagunare. La costruzione della laguna e della strada di servizio sono state tappe fondamentali per ulteriori sviluppi. La seconda fase, realizzata tra il 2016 e il 2018, ha riguardato l'apertura della laguna al mare e la costruzione di sistemi di regolazione dei corsi d'acqua (paratoie unidirezionali) 2. Il collegamento della laguna al mare è cruciale per la gestione della qualità dell'acqua e potenzialmente per le attività ricreative. Le paratoie unidirezionali mirano probabilmente a controllare il flusso d'acqua e a prevenire il riflusso di inquinanti, affrontando il problema della stagnazione attraverso la circolazione dell'acqua. Le fasi future prevedono una serie di studi di fattibilità sociali, economici, ambientali, spaziali, tecnici e finanziari per formulare una strategia globale di sviluppo turistico 2. Una strategia completa guiderà lo sviluppo successivo dell'area. L'inclusione di studi ambientali sottolinea l'impegno del progetto verso la sostenibilità. Gli studi di fattibilità sono essenziali per garantire che il progetto sia realizzabile e in linea con le esigenze e i vincoli dell'area.

Sviluppo di Infrastrutture di Servizio e Servizi Pubblici

Il progetto mira a preparare il terreno per lo sviluppo urbano, comprese le infrastrutture di servizio e i servizi pubblici [User Query2. La proposta "Aber City", presentata al concorso da Hasni e Hasni Architects, prevede un livello sotterraneo per lo stoccaggio e il trattamento dell'acqua, lo stoccaggio di energia e un bioreattore per alghe 1. Ciò suggerisce un approccio lungimirante allo sviluppo infrastrutturale, che incorpora tecnologie sostenibili. L'utilizzo dello spazio sotterraneo per i servizi può massimizzare la superficie per altri usi e potenzialmente ridurre l'impatto ambientale. Il programma operativo includerà una descrizione quantificata delle attuali carenze infrastrutturali di Mahdia 2. Ciò indica un approccio basato sui dati per la pianificazione delle infrastrutture necessarie. Comprendere le carenze esistenti è fondamentale per affrontarle efficacemente nel nuovo sviluppo. Il progetto ricerca investimenti innovativi ed ecocompatibili per l'area di sviluppo 2. Ciò rafforza il tema dello sviluppo sostenibile e dell'uso di tecnologie moderne. Gli investimenti dovrebbero dare priorità a soluzioni infrastrutturali ecologicamente valide ed efficienti.

Trasporti e Connettività

Il programma operativo affronterà la mobilità urbana e interurbana e un equilibrio tra le modalità di trasporto, compresi i collegamenti specifici con la stazione ferroviaria 2. L'integrazione del nuovo sviluppo con le reti di trasporto esistenti è essenziale per l'accessibilità e per ridurre la dipendenza dai veicoli privati. Una buona connettività andrà a beneficio sia dei residenti che dei turisti. La proposta "Aber City" promuove la mobilità dolce attraverso piste ciclabili e zone pedonali 1. Ciò è in linea con i principi della pianificazione urbana sostenibile e mira a creare un ambiente percorribile a piedi e in bicicletta. Incoraggiare il trasporto non motorizzato può ridurre la congestione del traffico e l'inquinamento atmosferico. Il concetto di "Aber City" prevede anche collegamenti via traghetto con la città di Mahdia 1. Ciò potrebbe fornire una modalità di trasporto unica e potenzialmente panoramica, soprattutto per i turisti. I collegamenti via traghetto possono migliorare la connettività e offrire un'alternativa al trasporto stradale.

6. La Visione per l'Area Turistica Integrata

Concetto di Integrazione

Il progetto prevede la creazione di una nuova area turistica integrata attorno alla laguna di 26 ettari [User Query2. Si intende evitare la realizzazione di un progetto standardizzato e scollegato da Mahdia, creando solidi legami fisici e funzionali con la città 2. Il progetto enfatizza una perfetta integrazione con il tessuto urbano esistente di Mahdia, assicurando che diventi un'estensione naturale piuttosto che un'enclave isolata. I collegamenti fisici potrebbero includere strade, percorsi pedonali e trasporti pubblici, mentre i collegamenti funzionali potrebbero coinvolgere servizi condivisi e attività economiche.

Attrazioni e Servizi Previsti

La proposta "Aber City" include sei punti di interesse: un'università di ricerca, un centro culturale, un complesso sportivo, un centro di cure palliative, un'agorà e un museo 1. Ciò suggerisce una vasta gamma di strutture che soddisfano vari interessi, al di là delle tipiche attrazioni turistiche. L'inclusione di un'università e di un centro di cure palliative indica una visione più ampia, incentrata sulla comunità. Questo mix di usi potrebbe creare un ambiente urbano più vivace e sostenibile. Sono previsti anche edifici a uso misto con negozi, residenze e uffici 1. Ciò indica un approccio di sviluppo a uso misto, volto a creare una comunità equilibrata piuttosto che una zona puramente orientata al turismo. L'integrazione di usi residenziali e commerciali può creare un'area più vivace e autosufficiente. La proposta "Aber City" menziona anche strutture culturali e un hotel 1. Queste sono più direttamente correlate al turismo e probabilmente costituiranno una parte fondamentale dell'area turistica. Gli hotel forniscono alloggi per i turisti, mentre le strutture culturali possono offrire intrattenimento e mostrare il patrimonio locale. È previsto lo sviluppo di attività nella zona costiera, come un club di sport acquatici, un club di pesca, una piattaforma galleggiante e un molo per kayak 1. Questi servizi sfrutteranno la posizione fronte lago e offriranno opportunità ricreative sia per i turisti che per i residenti. Le attività acquatiche possono essere una grande attrazione per i turisti nelle aree costiere.

Modello Turistico

Il progetto promuove uno sviluppo sostenibile basato su un nuovo modello di economia turistica più rispettosa dell'ambiente, etica e rispettosa del patrimonio e della cultura 2. Ciò evidenzia un impegno verso un turismo responsabile che minimizzi gli impatti negativi e avvantaggi la comunità locale e l'ambiente. Questo approccio potrebbe attrarre un mercato crescente di viaggiatori consapevoli. È prevista la formulazione di una strategia globale di sviluppo turistico, che combini il turismo balneare standard di alto livello e l'eco-turismo, basandosi sul patrimonio culturale e sulle tradizioni di Mahdia e dei suoi dintorni 2. La strategia mira a soddisfare un'ampia gamma di turisti, da coloro che cercano tradizionali vacanze al mare a coloro che sono interessati alla natura e alla cultura. La diversificazione dell'offerta turistica può rendere la destinazione più resiliente e attraente per un pubblico più vasto.

7. Bonifica Ambientale e Sostenibilità

Bonifica e Restauro della Laguna

Il progetto si propone di bonificare la laguna di acqua salmastra stagnante [User Query2. La seconda fase della preparazione del terreno (2016-2018) ha comportato l'apertura della laguna al mare, un passo cruciale per affrontare il problema della stagnazione 2. Il collegamento della laguna al mare consente uno scambio idrico naturale, che può contribuire a eliminare gli inquinanti e a migliorare la qualità dell'acqua. Questo è un metodo comune ed efficace per la bonifica di lagune costiere stagnanti. La proposta "Aber City" include un livello sotterraneo con impianti di stoccaggio e trattamento dell'acqua 1, suggerendo piani per la gestione e il trattamento continuo dell'acqua all'interno dello sviluppo. Ciò potrebbe comportare il trattamento delle acque reflue prima dello scarico o la raccolta e il trattamento del deflusso di acqua piovana. Il monitoraggio della qualità fisico-chimica e biologica dell'acqua e dei sedimenti della Sebkhat Ben Ghayadha fa parte degli sforzi di restauro 6, indicando un impegno a monitorare l'efficacia degli sforzi di bonifica e a garantire la qualità dell'acqua a lungo termine. Il monitoraggio regolare fornirà dati per valutare la salute dell'ecosistema lagunare. Il programma di monitoraggio include il controllo di vari aspetti come il fitoplancton, la macrofauna bentonica, la vegetazione bentonica, la fauna ittica e la qualità dei sedimenti 6. Questo approccio completo al monitoraggio copre diverse componenti dell'ecosistema acquatico, fornendo una visione olistica della sua salute. I cambiamenti in questi indicatori biologici possono riflettere cambiamenti nella qualità dell'acqua e nella salute generale dell'ecosistema. Lo studio di Saidi et al. (2018) ha caratterizzato le proprietà fisico-chimiche e microbiche dell'acqua della laguna, fornendo dati di base per valutare l'impatto degli sforzi di bonifica 5. Questo studio scientifico offre un'istantanea delle condizioni della laguna prima o durante le prime fasi del progetto. Il confronto dei dati di monitoraggio futuri con questa linea di base sarà cruciale per valutare il successo del restauro.

Valutazione e Mitigazione dell'Impatto Ambientale

Una serie di studi di fattibilità sociali, economici, ambientali, spaziali, tecnici e finanziari mirano a formulare la strategia di sviluppo turistico 2. L'inclusione di studi di fattibilità ambientale indica che le considerazioni ambientali vengono integrate nel processo di pianificazione. Questi studi probabilmente identificheranno i potenziali impatti ambientali dello sviluppo e proporranno misure di mitigazione. Il programma operativo include un quadro di riferimento per i miglioramenti ambientali riguardanti sia il patrimonio naturale che culturale, nonché la creazione di uno sviluppo urbano sostenibile ed ecocompatibile 2. Ciò dimostra un impegno a minimizzare l'impronta ambientale del progetto e a valorizzare le risorse naturali e culturali dell'area. Ciò potrebbe comportare misure per proteggere la biodiversità, conservare acqua ed energia e promuovere pratiche di costruzione sostenibili. Il progetto mira all'adattamento e alla lotta contro il cambiamento climatico attraverso lo sviluppo urbano e l'architettura bioclimatica 2. Ciò suggerisce l'incorporazione di principi di progettazione che rispondono al clima locale per ridurre il consumo di energia e migliorare la resilienza agli impatti del cambiamento climatico. La progettazione bioclimatica considera fattori come l'orientamento solare, la ventilazione naturale e l'uso di materiali locali.

Iniziative di Sviluppo Ecocompatibili e Sostenibili

Investimenti innovativi ed ecocompatibili sono un aspetto fondamentale del progetto 2. La proposta "Aber City" enfatizza i principi di progettazione passiva per gli edifici al fine di massimizzare lo spazio pubblico e creare spazi interni/esterni confortevoli 1. La progettazione passiva utilizza elementi naturali come la luce solare e il vento per regolare la temperatura degli edifici, riducendo la necessità di sistemi di riscaldamento e raffreddamento ad alta intensità energetica. Ciò contribuisce agli obiettivi di sostenibilità ambientale del progetto. Il concetto di "Aber City" include anche un sistema a zero rifiuti, lo stoccaggio di energia e un bioreattore per alghe a livello sotterraneo 1. Queste sono tecnologie innovative che possono ridurre significativamente l'impatto ambientale dello sviluppo. Un sistema a zero rifiuti mira a minimizzare la produzione di rifiuti, mentre lo stoccaggio di energia può migliorare l'efficienza delle fonti di energia rinnovabile e i bioreattori per alghe possono essere utilizzati per il trattamento delle acque reflue o la produzione di biocarburanti. Il progetto mira a creare edifici a basso impatto ambientale e un programma misto per una vita comunitaria di alta qualità, controllando l'impronta ecologica della città 1. Ciò riflette una visione olistica dello sviluppo urbano sostenibile che considera sia gli aspetti ambientali che sociali. Uno sviluppo a uso misto può ridurre la necessità di trasporto, mentre l'attenzione alla vita comunitaria può favorire la coesione sociale.

8. Stato del Progetto, Cronologia e Aspetti Finanziari

Stato Attuale e Tappe Fondamentali

La Società di Studi e Sviluppo Sebkha Ben Ghayadha è stata creata a Mahdia il 22 marzo 2018 2. Ciò segna un passo formale verso la realizzazione del progetto, istituendo un'entità dedicata alla sua supervisione. La creazione di questa società indica un serio impegno da parte delle autorità competenti. I lavori di preparazione del terreno (2 fasi) sono stati completati nel 2018 2. Ciò significa che le basi fisiche iniziali per il progetto sono state gettate. La creazione della laguna e il suo collegamento al mare sono risultati significativi. La settima riunione dell'Alto Comitato per l'Accelerazione dei Progetti Pubblici ha approvato la presentazione del progetto Sebkha Ben Ghayadha per l'investimento nell'ottobre 2024 3. Questa è un'approvazione cruciale che apre la strada alla ricerca di investitori e all'avvio della costruzione. L'approvazione governativa è spesso un ostacolo importante per i progetti su larga scala. L'Alto Comitato ha risolto una serie di questioni in sospeso, principalmente relative alla liberalizzazione della proprietà fondiaria 3. Affrontare le questioni relative alla proprietà fondiaria è essenziale per facilitare lo sviluppo. Le controversie fondiarie possono spesso ritardare o bloccare i progetti. Il progetto è ancora in fase di programmazione 2. Ciò suggerisce che, sebbene le fasi iniziali siano completate e le approvazioni siano in atto, la pianificazione dettagliata e la programmazione degli sviluppi futuri sono ancora in corso. La programmazione implica la definizione della sequenza e della cronologia di attività specifiche. La proposta "Aber City" di Hasni e Hasni Architects è stata presentata a un concorso nel 2022 1. Ciò indica che sono stati indetti concorsi di progettazione per generare idee per il progetto. I concorsi di progettazione sono un modo comune per attrarre concetti architettonici e di pianificazione urbana innovativi.

Cronologia per lo Sviluppo Futuro

L'Alto Comitato adotterà le misure appropriate per accelerare la selezione degli investitori per avviare la costruzione 3. Attrarre investimenti privati è una priorità fondamentale per far avanzare il progetto. Le Partnership Pubblico-Privato (PPP) sono menzionate come un potenziale modello di finanziamento 2. Il progetto per la Fase 3 del Programma di Modernizzazione delle Infrastrutture Stradali in Tunisia, che è separato ma indicativo delle tempistiche più ampie per lo sviluppo delle infrastrutture, si svolgerà dal 2025 al 2030 8. Sebbene non direttamente correlato, ciò fornisce un quadro temporale generale per i progetti infrastrutturali in Tunisia. I progetti infrastrutturali su larga scala hanno tipicamente tempistiche pluriennali. Il lancio del piano d'azione della TJCCI mirava a organizzare e selezionare progetti entro marzo 2022 9. Ciò suggerisce che alcune attività di pianificazione erano previste per il completamento intorno a questo periodo. Ciò potrebbe essere correlato alla pianificazione strategica generale per vari progetti di sviluppo in Tunisia.

Budget e Investimenti

La Società di Studi e Sviluppo Sebkha Ben Ghayadha ha un capitale di 1,6 milioni di dinari 2. Ciò probabilmente copre i costi operativi iniziali e gli studi relativi al progetto. Questo capitale iniziale potrebbe non riflettere l'investimento totale necessario per l'intero sviluppo. Il programma operativo includerà una tabella finanziaria indicativa con i contributi di sovvenzioni pubbliche nazionali e internazionali, prestiti da organizzazioni internazionali e finanziamenti provvisori dal settore privato 2. Si prevede che il progetto sarà finanziato attraverso un mix di fonti pubbliche e private, potenzialmente coinvolgendo istituzioni finanziarie internazionali. Questo approccio di finanziamento diversificato può aiutare a mitigare i rischi finanziari. Il costo previsto di un progetto simile di teleriscaldamento nel Jabal Omar (Mecca) era di 500 milioni di SAR 2. Sebbene non direttamente comparabile, ciò fornisce un ordine di grandezza approssimativo per il potenziale costo delle componenti infrastrutturali in progetti di sviluppo su larga scala nella regione. Il progetto Sebkha Ben Ghayadha, essendo uno sviluppo urbano e turistico completo, richiederà probabilmente un investimento significativo. Il contratto per i servizi di progettazione, approvvigionamento, costruzione e messa in servizio di una struttura (probabilmente correlata al progetto, anche se non esplicitamente dichiarato) è stato aggiudicato per 37,0 milioni di dollari canadesi 2. Ciò fornisce una cifra concreta per uno specifico contratto all'interno del progetto più ampio, indicando un sostanziale investimento in infrastrutture. Questo contratto probabilmente si riferisce a un'importante utenza o struttura all'interno dello sviluppo. Dubai Design District BOO Empower si è aggiudicata un contratto per fornire capacità di teleriscaldamento a un progetto, incrementando il proprio portafoglio di circa il 12,0% 2. Ciò suggerisce il potenziale coinvolgimento di aziende specializzate nella fornitura di servizi essenziali come il teleriscaldamento. Il teleriscaldamento è un modo efficiente dal punto di vista energetico per fornire aria condizionata a una vasta area.

9. Benefici Economici e Sociali Previsti

Benefici Economici

Il progetto mira a stimolare lo sviluppo sociale ed economico della città di Mahdia 2. Si prevede di promuovere uno sviluppo economico multiplo e sostenibile 2, creando diverse opportunità economiche al di là del solo turismo, favorendo una crescita a lungo termine. Ciò potrebbe includere posti di lavoro nel settore delle costruzioni, dell'ospitalità, della vendita al dettaglio e in altri settori. Un altro beneficio atteso è la diversificazione dell'economia di Mahdia attraverso il rafforzamento delle attività storiche/tradizionali parallelamente a nuove iniziative turistiche 2. Questo approccio equilibrato può migliorare la resilienza dell'economia locale. L'integrazione della cultura e del patrimonio locale nell'offerta turistica può attrarre un segmento unico di visitatori e sostenere le imprese locali. Il progetto dovrebbe anche attrarre investimenti in sviluppi innovativi ed ecocompatibili 2. L'attenzione alla sostenibilità può attrarre investitori che danno priorità a progetti responsabili dal punto di vista ambientale. Gli investimenti verdi stanno diventando sempre più popolari a livello globale.

Benefici Sociali

Il progetto contribuirà al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie e alla creazione di un ambiente più pulito per i residenti 2. Ciò migliorerà direttamente la qualità della vita della popolazione locale. Un ambiente pulito è essenziale per la salute e il benessere pubblici. Si prevede di garantire uno sviluppo sociale ed economico coerente del territorio 2. Il progetto mira a uno sviluppo equo che avvantaggi tutti i segmenti della comunità. Ciò potrebbe comportare la creazione di opportunità di lavoro per i residenti locali e la fornitura di accesso a nuovi servizi e comodità. Il progetto mira anche a creare un nuovo modello di economia turistica più etica e rispettosa 2. Ciò suggerisce un'attenzione alle pratiche di turismo responsabile che rispettino la cultura e le tradizioni locali. Ciò può portare a una relazione più positiva e sostenibile tra il turismo e la comunità locale. La proposta "Aber City" mira a stabilire una nozione di comunità in cui la convivenza è la pietra angolare, promuovendo la condivisione delle risorse e concetti di co-living 1. Ciò indica una visione per un ambiente urbano socialmente coeso e sostenibile. Una progettazione incentrata sulla comunità può favorire l'interazione sociale e un senso di appartenenza.

10. Potenziali Sfide e Considerazioni

La gestione congiunta, completa ed efficace del progetto rappresenta una sfida, richiedendo un coordinamento tra i vari stakeholder 2. Progetti su larga scala con molteplici partner possono incontrare difficoltà in termini di comunicazione e processo decisionale. Canali di comunicazione e ruoli e responsabilità chiari sono fondamentali per una gestione efficace. Anche l'ottenimento di investimenti e finanziamenti sufficienti, basandosi su un mix di fonti pubbliche e private, può essere complesso 2. Le fluttuazioni economiche e la fiducia degli investitori possono influire sulla disponibilità di finanziamenti. È essenziale un piano finanziario solido con misure di emergenza. È necessario considerare i potenziali impatti ambientali durante e dopo la costruzione, garantendo il rispetto delle normative ambientali e l'implementazione di efficaci misure di mitigazione 2. Le attività di costruzione possono generare rumore, polvere e rifiuti, mentre il funzionamento dell'area turistica potrebbe avere impatti sulla qualità dell'acqua e sulla biodiversità. Sono necessarie valutazioni approfondite dell'impatto ambientale e un monitoraggio continuo. È importante bilanciare lo sviluppo turistico con le esigenze e le preferenze della comunità locale, assicurando che il progetto avvantaggi i residenti e rispetti la cultura locale 2. Coinvolgere la comunità locale nel processo di pianificazione è fondamentale per garantire l'accettazione sociale e massimizzare i benefici per i residenti. È importante affrontare le potenziali preoccupazioni in merito a spostamenti, cambiamenti nel carattere locale e accesso alle risorse. Infine, è cruciale mantenere la sostenibilità a lungo termine del progetto, garantendo la sua vitalità ambientale ed economica nel tempo 2. Ciò richiede un'attenta pianificazione per la gestione delle risorse, lo smaltimento dei rifiuti e la manutenzione a lungo termine delle infrastrutture. Pratiche sostenibili dovrebbero essere integrate in tutti gli aspetti della progettazione e del funzionamento del progetto.

11. Conclusioni e Raccomandazioni

Riepilogo dei Risultati Chiave

Il progetto di sviluppo Sebkha Ben Ghayadha rappresenta un'iniziativa strategica per la città di Mahdia, mirata alla riqualificazione ambientale, all'espansione urbana e alla creazione di un nuovo polo turistico sostenibile. Gli obiettivi primari includono la bonifica della laguna, la preparazione del terreno per infrastrutture e servizi, e la realizzazione di un'area turistica integrata. I piani di sviluppo prevedono interventi significativi sulla laguna e sull'area circostante, con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e all'integrazione con il tessuto urbano esistente. Il progetto ha già compiuto progressi significativi con il completamento delle fasi iniziali di preparazione del terreno e l'ottenimento dell'approvazione per la ricerca di investitori. Si prevede che il progetto genererà notevoli benefici economici e sociali per Mahdia, tra cui la creazione di posti di lavoro, la diversificazione dell'economia e il miglioramento della qualità della vita per i residenti.

Valutazione Generale

Il progetto Sebkha Ben Ghayadha ha un notevole potenziale per trasformare l'area e apportare benefici significativi a Mahdia. L'attenzione alla sostenibilità ambientale e all'integrazione con la città esistente sono elementi positivi. Il progetto si allinea con le tendenze globali verso lo sviluppo urbano sostenibile e il turismo responsabile. Tuttavia, è fondamentale affrontare attentamente le potenziali sfide legate alla gestione del progetto, al finanziamento, agli impatti ambientali e al coinvolgimento della comunità locale per garantirne il successo a lungo termine.

Raccomandazioni Dettagliate

Si raccomanda di rafforzare il coinvolgimento degli stakeholder, assicurando una consultazione continua e significativa con la comunità locale, le imprese e le agenzie governative competenti durante tutto il ciclo di vita del progetto. Ciò può aiutare ad affrontare le preoccupazioni, a costruire sostegno e a garantire che il progetto soddisfi le esigenze di tutti gli stakeholder. È fondamentale dare priorità a un monitoraggio ambientale completo, implementando un solido programma di monitoraggio per tracciare la qualità dell'acqua della laguna e l'impatto ambientale dello sviluppo, adattando le misure di mitigazione secondo necessità. Un monitoraggio continuo è essenziale per garantire la salute a lungo termine dell'ecosistema e l'efficacia delle salvaguardie ambientali. Si suggerisce di sviluppare un piano di gestione turistica dettagliato, delineando strategie per attrarre il tipo desiderato di turisti, gestire i flussi di visitatori e garantire un'esperienza turistica sostenibile e di alta qualità. Un piano di gestione turistica ben definito è cruciale per massimizzare i benefici economici del turismo, minimizzando al contempo gli impatti sociali e ambientali negativi. È importante promuovere lo sviluppo economico locale, implementando iniziative per sostenere le imprese locali e creare opportunità di lavoro per i residenti all'interno del nuovo sviluppo. Ciò può garantire che i benefici economici del progetto siano condivisi con la comunità locale. Si raccomanda di esplorare ulteriori opportunità per l'energia rinnovabile e l'efficienza delle risorse, integrando maggiormente fonti di energia rinnovabile e tecnologie efficienti dal punto di vista idrico nella progettazione delle infrastrutture e degli edifici del progetto. Ciò può ridurre l'impronta ambientale del progetto e i costi operativi. Infine, è necessario sviluppare una strategia di manutenzione e gestione a lungo termine, pianificando la manutenzione continua della laguna, delle infrastrutture e degli spazi pubblici per garantire la vitalità e l'attrattiva a lungo termine dello sviluppo. Un piano di manutenzione proattivo può prevenire il deterioramento e garantire la longevità delle risorse del progetto.

| | |

|---|---|

| Tabella: Riepilogo degli Obiettivi del Progetto e delle Caratteristiche Principali | |

| Obiettivo 1: | Migliorare le condizioni igienico-sanitarie (Descrizione: Bonifica della laguna stagnante) |

| Obiettivo 2: | Stimolare lo sviluppo socio-economico (Descrizione: Nuovo distretto turistico) |

| Obiettivo 3: | Preparare il terreno per lo sviluppo urbano (Descrizione: Infrastrutture e servizi pubblici) |

| Obiettivo 4: | Creare una nuova area turistica integrata (Descrizione: Attorno alla laguna di 26 ettari) |

| Caratteristica Chiave 1: | Località (Mahdia, Tunisia) |

| Caratteristica Chiave 2: | Area Totale (142 ettari) |

| Caratteristica Chiave 3: | Area della Laguna (26 ettari) |

| Caratteristica Chiave 4: | Focus (Turismo ecocompatibile) |

| | |

|---|---|

| Tabella: Cronologia delle Tappe Fondamentali del Progetto | |

| Tappa 1: | Creazione della Società di Studi e Sviluppo (Data: 22/03/2018) |

| Tappa 2: | Completamento della Fase 1 di Preparazione del Terreno (Data: 2007-2011) |

| Tappa 3: | Completamento della Fase 2 di Preparazione del Terreno (Data: 2016-2018) |

| Tappa 4: | Presentazione al Concorso Aber City (Data: 2022) |

| Tappa 5: | Approvazione dell'Alto Comitato per l'Investimento (Data: Ottobre 2024) |

Commenti