TIK TOK riparte.

Golfo di Capo Africa , 20/01/2025


TIK TOK riparte.

Non vi è alcun dubbio che l’impatto mediatico di ieri ha coperto la globalità, nessun mezzo di comunicazione ha registrato  una penetrazione globale così profonda. 

Perchè il format Tik Tok è così rilevante a cosa si deve il suo successo?

In America diverse organizzazioni e studi hanno cercato di quantificare quali mezzzi della  comunicazione  hanno “chiuso”.  Alcuni dati significativi vengono riportati  dalla Northwestern University: Uno studio della Northwestern University ha stimato che oltre 2.500 giornali sono stati chiusi negli Stati Uniti tra il 2005 e il 2020. Questo significa una media di più di 200 giornali all'anno. Iun rapporto di PEN America ha rilevato che centinaia di giornali locali sono scomparsi negli ultimi 15 anni, creando "deserti di notizie" in molte comunità. US Census Bureau ha pubblicato I dati del censimento degli Stati Uniti che mostrano un calo significativo del numero di giornalisti impiegati nel settore dell'informazione, il che indica una contrazione del settore. 

Un fenomeno che potremmo definire  conseguente  alla “sclerotizzazione della comunicazione", non è un termine accademico formale, ma possiamo interpretarlo come una metafora che descrive un processo di irrigidimento e perdita di flessibilità nella comunicazione al fine e scopo dovuto all’eccessiva dipendenza da canali di comunicazione formali e standardizzati (es. burocrazia, moduli predefiniti, ostacoli architettettinici  e organizzativi, procedure, e altro ) con la  mancanza di feedback e di interazione, l’uso di un linguaggio eccessivamente formale o tacere l’informazione per presupposte “ragioni superiori” con la necessità di proteggere informazioni come riservate o sensibil,i con il desiderio di mantenere un'immagine di autorità e competenza e il bisogno di controllare il flusso di informazioni e la narrativa, questo lo si è anche chiaramente notato anche nel periodo del Covid in Europa.

Il format Tik Tok e di altri social stanno dando alle persone quel senso di partecipazione e libertà che generalmente i media tradizionali non offrono. Questi format sono  basati su algoritmi adattativi che modificano il loro comportamento in base al contesto in cui operano. In altre parole, "imparano" dall'esperienza e si adattano alle nuove informazioni e ai cambiamenti nell'ambiente. Per la trasparenza degli algoritmi  si possono conosce a seconda del livello del proprio sapere e interessa.

La percentuale della popolazione con competenze di base in algoritmica è molto bassa poiche l’insegnamento tradizionale ha sempre primeggiato schemi d’insegnamento legati alla leadership del momento, la quale tende ad appropriarsi del sapere secondo la loro gerarchia sociale.

Tuttavia, con la crescente diffusione dell'informatica e della programmazione, è probabile che il numero di persone in grado di scrivere algoritmi aumenti significativamente nei prossimi anni anche e perche la generazione precedente ha finito d’imporre il ritardo strategico al loro interesse, quello che attualmente si può ancora vedere in alcune bolle filtro, che hanno  provocato un danno sociale esagerato. 

Negli ultimi 50 anni, la societa ha subito una specie di colonialismo medioevale della cultura,  demonizzando il progresso tecnologico e sociale, percepito come una minaccia per i valori tradizionali e l'identità culturale. Dogmatismo e intolleranza  limitanti la libertà di espressione, la circolazione delle idee, favorite una visione del mondo monoculturale e conformista che ha leso la   libertà,  il progresso e la coesione sociale

La capacità di scrivere un algoritmo non si limita solo alla conoscenza di linguaggi di programmazione, richiede anche competenze di problem solving, pensiero logico e capacità di astrazione, analisi e codificazione risolutiva;  questo già avviene da oltre 50 anni. Come esempio applicazioni in contratti e royalties IBM che già negli anni '60 e '70, con la diffusione dei primi computer, svilupparono applicazioni complesse che richiedevano la progettazione di algoritmi sofisticati. Le applicazioni in contratti e royalties IBM esposta è molto calzante poichè in questo ambito, gli algoritmi sono stati utilizzati per automatizzare il calcolo delle royalties, gestire i pagamenti e garantire il rispetto degli accordi contrattuali.  Questo richiede la capacità di analizzare le clausole contrattuali, tradurre le regole in un linguaggio formale e sviluppare algoritmi che eseguano i calcoli in modo preciso ed efficiente. Con la crescente diffusione dell'intelligenza artificiale e del machine learning, la capacità di scrivere algoritmi è diventata ancora più importante.  Non si tratta solo di automatizzare compiti ripetitivi, ma anche di sviluppare sistemi che apprendono dai dati, prendono decisioni e interagiscono con il mondo reale. 

La crescente disponibilità di strumenti di sviluppo "no-code" e "low-code" permette anche a persone senza competenze di programmazione di creare applicazioni e automatizzare processi, utilizzando interfacce grafiche e modelli predefiniti.

Esistono diversi livelli di complessità nella scrittura di algoritmi, da semplici script a complessi sistemi di intelligenza artificiale.

TikTok utilizza una sofisticata combinazione di algoritmi per creare un'esperienza personalizzata e coinvolgente per ogni utente. Questo è il segreto del suo successo, ma solleva anche preoccupazioni sulla privacy, la formazione di "bolle di filtro" e la diffusione di contenuti dannosi. La  "bolla di filtro" (in inglese "filter bubble") è stato coniato dall'attivista Eli Pariser per descrivere il fenomeno per cui gli algoritmi dei social media e dei motori di ricerca tendono a mostrarci solo informazioni che confermano le nostre idee preesistenti, limitando la nostra esposizione a punti di vista diversi.

Questi algoritmi cercano di mostrarci contenuti che riteniamo "rilevanti" e "interessanti", ma nel farlo possono creare un ambiente online in cui siamo esposti solo a idee e prospettive simili alle nostre o a quelle d’influenza.

Le bolle di filtro sono un fenomeno complesso con implicazioni significative per la nostra società. Essere consapevoli del loro funzionamento e adottare strategie per contrastarle è fondamentale per preservare la libertà di informazione e il pluralismo.

TikTok utilizza una combinazione di diversi tipi di algoritmi per personalizzare l'esperienza utente, i principali sono gli  algoritmi di Machine Learning, algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale (NLP), algoritmi di visione artificiale, algoritmi di ranking, se si ha un buon AI e la conoscenza si possono analizzare in profondità e trasparenza.

Come la cultura russa insegna questa è solo una "prospettiva" .

Buona giornata.

s.e.& o.

-mm- 

Commenti