La patatina e sempre Chip.


Anche se molti organi di informazione tecnologica coprono eventi importanti come il CES https://www.ces.tech/,  discutere l'evento CES e come partecipare, almeno in questa prima bozza di realta virtuale e virtualmente  questo è possibile  alle porte del  CES  a Las Vegas Nevada che si è aperto.

Siamo in un tempo in cui queste esposizioni fiere o meglio definite " eletronic show" sono ormai distribuite in vare date e luoghi nel mondo. Pesentano non solo lo sguardo globale ma competono tra loro nel conoscere ciò che viene presentato che va ben oltre la semplice curiosità del consumatore.  La CTA è l'organizzazione tecnologica leader al mondo e i suoi membri stanno plasmando il futuro della tecnologia, fornisce anche risorse per i professionisti dei media e i creatori di contenuti.

La novità eccellente pare sia di  Nvidia la quale sta portando il suo attesissimo chip di IA Blackwell https://www.nvidia.com/it-it/data-center/technologies/blackwell-architecture/ un'architettura AI specifica di Nvidia sui personal computer. 

Nvidia è un'azienda leader nel campo dell'intelligenza artificiale, particolarmente nota per le sue potenti GPU (Graphics Processing Unit) utilizzate per l'addestramento e l'inferenza dell'intelligenza artificiale. noto come il re dei chip per i datacenter AI, ha presentato il CB10 che trasforma il PC in supercomputer AI al CES 2025 eletronic show di las vegas.

Storie di Chip

L’architettura dei Chip differenze tra i chip Nvidia utilizzati nei veicoli Toyota e quelli impiegati nei data center sono significative e dettate dalle specifiche esigenze di ciascuna applicazione. Nvidia progetta chip specifici per ciascuna di queste applicazioni, ottimizzandoli per le caratteristiche richieste.

Ecco le maggiori diffrenze.


Uno degli obiettivi principali è stato il contributo di Nvidia allo sviluppo di auto a guida autonoma. Ha appena annunciato con nonchalance una partnership con Toyota per contribuire ad alimentare la prossima generazione di veicoli autonomi  Con calma e indifferenza l'annuncio della partnership tra Nvidia e Toyota al CES 2025  un punto focale per molti osservatori del settore. 

Questa collaborazione rappresenta un passo significativo verso l'accelerazione dello sviluppo di veicoli autonomi e di soluzioni di mobilità intelligenti. Toyota utilizzerà le potenti piattaforme di calcolo di Nvidia, come DRIVE AGX Orin, per equipaggiare le sue prossime generazioni di veicoli autonomi.

Questa partnership si inserisce in un ecosistema più ampio di collaborazioni che Nvidia sta costruendo nel settore automobilistico, rafforzando la sua posizione di leader nel campo dell'intelligenza artificiale applicata ai veicoli, che potrebbe innescare una nuova ondata di innovazione nell'industria automobilistica, con altri produttori che si uniranno alla corsa verso l'autonomia. L’impatto sull'industria automobilistica: sarà notevole. Questa collaborazione ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui ci muoviamo e di creare nuove opportunità per l'industria automobilistica e per i consumatori.

Il CES 2025 n el suo insieme ha portato con sé un'ondata di innovazioni nel campo della realtà virtuale (VR), promettendo di trasformare profondamente il modo in cui interagiamo con il mondo digitale.  Alcune delle principali novità presentate rigurdano le risoluzioni e frequenze di aggiornamento più elevate, Movimenti più fluidi Riconoscimento più accurato dei movimenti. Spazi virtuali più ampi, Assistenti virtuali più sofisticati: Generazione di contenuti dinamici. Formazione professionale: Terapia e riabilitazione: Intrattenimento Architettura e design. Esperienze più immersiva.  Collaborazione a distanza. Nuove forme di comunicazione. Accessibilità.

Secondo molti analisti il CES 2025  ha dimostrato che la realtà virtuale è una tecnologia in rapida evoluzione con un potenziale enorme. Le nuove funzionalità presentate aprono la strada a un futuro in cui la VR sarà integrata in molti aspetti della nostra vita quotidiana, trasformando il modo in cui lavoriamo, impariamo e ci divertiamo.

-mm-

Commenti