Racconti immaginari al freddo:

L’alberello Dior acceso a Milano in una storia moto chick.  come la musica di Chick Corea e l'immagine della galleria di Milano si collegano all'effetto farfalla e agli eventi in Corea del Sud.

Ascoltando Chick Corea Elektric Band - Live at Estival Jazz Switzerland 2003

 https://youtu.be/17Gxuft6v8A?si=_SEBIo2QlHsVITQm

Mentre ripensando alla gioventù  oscillando tra una prospettiva esterna e una più soggettiva, voilà una farfalla.

nel gioco sclerotico delle coincidenze guardare la galleria di Milano pare normale nel ricordo storico del passato famigliare. Ed “ecco o Voilà” come sdicevano nonna e bisnonna che in galleria si accende quasi profeticamente l’abetello di Natale di Dior,   parte della reazione a catena, grande pubblicità indiretta anche perche i fatti del momento sono alquanto preoccupanti dopo la crisi tedesca e il crollo del governo francese, ma soprattutto la questione Korea è al vertice della tensione internazionale.

 Già ma cosa c’entra l’alberello di Dior?

 La crisi risale agli scandali Dior che coinvolgono il presidente Koreano nella controversia. Da allora il tasso di approvazione del signor Yoon è in costante calo. I personaggi, come la first lady e il pastore, sembrano incredibili  e questo affascina nell’equilibrio del credibile e incredibile.  

 L'apparente regalo di una borsa di lusso ha suscitato scalpore politico in Corea del Sud, sollevando interrogativi sull'etica e sul furo del partito al governo in vista delle prossime elezioni di aprile.  La first lady della Corea del Sud, Kim Keon Hee, è al centro del cosiddetto "scandalo della borsa Dior", dopo che l'articolo di lusso le sarebbe stato regalato da un pastore. Secondo quanto riferito, la borsa Dior, del valore di tre milioni di won (3.400 dollari), è stata donata alla signora Kim nella sua casa privata e in quella del presidente Yoon Suk Yeol nel settembre 2022. Il pastore, il reverendo Abraham Choi, filmò di nascosto lo scambio di battute, affermando di aver avuto legami con il padre della signora Kim, morto quando lei era bambina, ha affermato il signor Yoon, Il pastore, il reverendo Abraham Choi, filmò di nascosto lo scambio di battute parlando ai media locali nel suo primo discorso pubblico dopo lo scoppio della controversia. In precedenza, il signor Choi aveva dichiarato alla Reuters che inizialmente voleva esprimere preoccupazione per la politica dura del signor Yoon nei confronti della Corea del Nord e che offrire regali costosi sembrava il modo migliore per assicurarsi un incontro con la first lady. Lo scambio è venuto alla luce solo dopo che il filmato della telecamera nascosta che mostrava la signora Kim accettare il regalo è stato diffuso nel novembre 2023, in quella che il signor Yoon ha definito una "manovra politica" in vista delle elezioni chiave di aprile.  La first lady era già stata al centro di polemiche per aver presumibilmente evaso le tasse, manipolato i prezzi delle azioni, accettato tangenti per aver ospitato mostre d'arte e per aver esagerato con il suo curriculum. La signora Kim è stata anche accusata di manipolazione del mercato azionario, il parlamento controllato dall'opposizione ha approvato un disegno di legge speciale che imponeva un'indagine, poi respinto dal marito.

Ma questa vicenda “Dior “ è solo la sfaccettatura che vediamo ben più complicata nel gioco delle coincidenze intravisibili, è la situazione immaginata che ha avuto ripercussioni ben al di fuori della Korea in equilibrio dalla conclusine della ultima guerra tra le parti. Come una farfalla che, sbattendo le ali, può innescare un uragano dall'altra parte del mondo, anche un “piccolo” gesto può scatenare una catena di eventi imprevedibili. In questo caso, un semplice scambio di regali ha innescato una crisi politica di portata internazionale. L'effetto farfalla nella teoria del caos si riferisce all'evoluzione di un sistema che è molto sensibile alle condizioni iniziali la dipendenza è sensibile delle soluzioni dalle condizioni iniziali. Vale a dire nella fragilità del sistema globale nello scontro tra comunismo e pseudo democrazia capitalista è geopoliticamente posizionato in Korea  in un sistema dinamico. Una visione estesa comune è che anche piccoli cambiamenti nelle condizioni iniziali possono innescare un'enorme reazione a catena a breve e lungo termine dell'intero sistema anche piccoli azioni o cambiamenti  possono portare a enormi reazioni a catena a lungo termine dell’intero sistema. Per quanto riguarda l’effetto farfalla è considerato valido ufficialmente da circa 59 nazioni al mondo ma la sua dinamica è ben più ampia, in questo caso potremmo analizzare non solo l’effetto farfalla della first lady della Corea del Sud ma anche quello del Pastore di Dior le più evidenti che nel mondo attuale digitale già si intravedono nella loro cadenza temporale.

Il finale è ancora aperto potrebbe lasciare spazio per riflettere sulle implicazioni della storia e sulle sue possibili evoluzioni.

-mm-

Che dire una farfalla volò sul tetto della galleria di Milano.

 

Commenti