Mentre nel caldo meriggio Sydney, si prepara a celebrare il Capodanno con i tradizionali botti, un'ombra si proietta sulla gioia delle festività.
La Sydney to Hobart Yacht Race, grande festa popolare che porta milioni di dollari all'economia locale e promuove l'immagine dell'Australia nel mondo, storica regata natalizia che dal 1945 attraversa le acque australiane. possiamo vederla leggendo le notizie del club https://cyca.com.au. In un vento sfuggente della tradizionale di Santo Stefano, rimarrà tristemente nota, segnata da un’altra tragedia, per la perdita di Nick Smith, un esperto marinaio che ha perso la vita in un incidente a bordo della sua imbarcazione. A differenza di quanto si potrebbe pensare, non è stato un boma a causare la sua morte, ma una scotta di randa che lo ha violentemente scaraventato contro un verricello. Un incidente improvviso e fatale che ha scosso l'intera comunità velica. ricordandoci l'importanza della sicurezza in mare e il rispetto per il mare stesso.
La regata, che parte dalla baia di Sydney e arriva fino a
Hobart, capitale della Tasmania, copre un percorso di oltre 1.170 chilometri e
attira ogni anno centinaia di velisti da tutto il mondo. Dal 2002,
sponsorizzata dal popolare Rolex, è diventata uno degli eventi sportivi più
importanti d'Australia. Nonostante la tragedia, la passione per la vela rimane
viva e la competizione continua, con gli occhi puntati sul record stabilito da
Wild Oats XI nel 2005.
La storia e la cultura australiana rappresentano un patrimonio inestimabile per l'intera umanità. L'intreccio tra le antiche tradizioni degli indigeni e l'influenza delle culture europee ha dato vita a una società multietnica e dinamica. L'Australia, culla dell'evoluzione darwiniana, ci invita a riflettere sul nostro posto nel mondo e sulla necessità di preservare la biodiversità del nostro pianeta.
In un'epoca segnata dall'emergenza ambientale, sensibili al
problema degli inquinamenti importante riflessione è ascoltare i suoni della Australia, https://www.nfsa.gov.au/collection/curated/sounds-australia;
è fondamentale ascoltare le voci in armonia con la natura. Interessante la mostra Wangka Walytja, che
verrà inaugurata a Darwin nel 2025, ci offre un'opportunità unica di immergerci
nella cultura e nelle tradizioni di questo popolo. La digitalizzazione
dell'intera collezione di libri del centro, ospitata dalla Biblioteca nazionale
australiana, garantisce la conservazione e la diffusione di questo patrimonio
culturale, assicurando che le generazioni future possano conoscere e apprezzare
la ricchezza e la complessità nella storia globale.
-mm-
Commenti
Posta un commento