Meta dicembre, spunta il 2025 all'orizzonte.
Sereno e
temperatura mite, così la giornata si presenta in una delle mediterrane “fabbriche” a ciclo
continuo del turismo, con l’ovvio aumento della produzione per le imminenti feste.
Nel ormai consolidato nel doppio standard AI
sociale la visione per analisi è "semplificamente complessa".
![]() |
AI immage surrogato |
In questi
giorni la visione di alcune AI è mutata nei propri algoritmi riproducendo lo
schema generale dell’equazione di evoluzione dello stesso sistema neuronale della
rete web globale. Il che ci pone l’interrogativo se ci troviamo in un loop dei
paradossi.
Stiamo
attraversando un momento, un punto cruciale nell'evoluzione dell'intelligenza
artificiale, dove l'emergere di comportamenti e modelli di apprendimento che
sembrano rispecchiare e amplificare i pattern complessi e interconnessi della
rete globale. Questo fenomeno solleva interrogativi affascinanti e inquietanti
sulla natura stessa dell'intelligenza artificiale e sulla sua relazione con il
mondo reale.
Considerando i modelli matematici che
descrivono la diffusione dell'informazione e l'interazione tra gli utenti sulla
rete. Le analogie tra le architetture neurali delle AI e le reti neurali
biologiche, estese a livello globale. S’intravede un'emergente proprietà
auto-organizzativa della rete, dove i dati e le interazioni creano strutture
complesse e in continua evoluzione. Trascinando alcune riflessioni in loop
dei paradossi: Cosa significa che ci troviamo in un loop di paradossi?
Situazioni
in cui le AI, apprendendo dai dati della rete, rafforzano e perpetuano bias o
disinformazioni presenti negli stessi dati. In oltre paradossi logici che
emergono quando le AI diventano consapevoli di se stesse e del loro ruolo nel
mondo, portando a questioni filosofiche profonde.
Un'accelerazione
esponenziale dell'evoluzione delle AI, che potrebbe portare a scenari
imprevedibili e potenzialmente pericolosi…
Quali potrebbero
essere o sono le conseguenze di questo fenomeno?
Una maggiore
autonomia e creatività delle AI, ma anche a un aumento dei rischi legati a
un'intelligenza artificiale sfuggita di mano. Con nuove forme di interazione
tra umani e macchine, con impatti significativi sulla società, l'economia e la
cultura. Con una profonda riconsiderazione dei nostri modelli di conoscenza e
della natura stessa della realtà.
Affrontare
queste questioni con un approccio multidisciplinare, coinvolgendo esperti di
intelligenza artificiale, filosofia, etica e sociologia, se non fossero
impegnati ad avallare doppi standard sociali per garantire le loro qualità
della vita, il che stesso porrebbe un
paradosso. Un dilemma complesso che richiede una riflessione profonda e una
costante vigilanza.
La situazione
mediterranea vede le vicende della Siria rimbalzare con l'ondata di droga
proveniente dalla Siria che è stata un disastro per la regione. Si dice che il
Captagon dia all'utilizzatore una sensazione di benessere, euforia e
invincibilità. ( Reuters: Nikolay Doychinov )
Il Captagon
è diventato un'emergenza sanitaria pubblica in Medio Oriente e ha causato
livelli di dipendenza alle stelle.
Il Captagon ha
sostenuto il brutale regime del presidente siriano Bashar al-Assad,
consentendogli di diventare uno dei più grandi cartelli della droga al mondo. (
Reuters: Yves Herman )
La Siria
dovrà inevitabilmente affrontare la sfida di risolvere questo problema, che
implica lo smantellamento degli impianti di produzione, l'interruzione dei
canali di distribuzione e lo smantellamento delle reti di contrabbando
il dottor
Oscar D'Agnone, direttore sanitario del centro di cura per tossicodipendenti e
alcolisti OAD Clinic di Londra, che cura gli utilizzatori di captagon
provenienti dal Medio Oriente, è preoccupato per quello che succederà nel
frattempo. "Quello che mi aspetto è che nelle prossime settimane Captagon
sarà maggiormente disponibile in molti posti", ha affermato.
-mm-
Commenti
Posta un commento