La società contemporanea sembra sempre più orientata alla semplificazione e all'omologazione. I media, attraverso la comunicazione creano dei veri e propri 'ideogrammi' che riducono la complessità della realtà a pochi concetti chiave. Questo processo di semplificazione, se da un lato facilita la comunicazione, dall'altro rischia di impoverire il nostro pensiero e di limitare la nostra capacità di comprendere il mondo.
La velocità del cambiamento e la pressione per semplificare l'informazione hanno portato a una rappresentazione parziale e distorta della realtà, dove i singoli elementi vengono estrapolati dal contesto più ampio, dimenticando le interconnessioni che li legano. Questa semplificazione eccessiva, veicolata rischia di omologare il pensiero e di impedire una comprensione profonda dei fenomeni sociali, limitando la nostra capacità di pensare in modo critico.
La comunicazione ha pertanto un ruolo non solo formativo ma
anche immaginario, nel mezzo della competizione tra Cina e Stati Uniti estrapoliamo
quale esempio riguardante lo sviluppo della
robotica nel 2025 https://mikekalil.com/
La produzione di massa di robot umanoidi" attualmente non presenta un confine chiaro. La questione chiave è se i clienti e quale tipologia degli stessi siano realmente disposti ad acquistare tali robot o se ci siano scenari che prevedano l'uso su larga scala di robot umanoidi. L'attenzione per il prossimo anno in questo settore sarà rivolta all'espansione delle applicazioni pratiche in scenari specifici, che potrebbero migliorare ulteriormente le capacità di generalizzazione dei robot umanoidi, ha detto un esperto del settore al Global Times. Tuttavia, e ha osservato che raggiungere rapidi progressi in poco tempo rimane piuttosto impegnativo a causa di ostacoli tecnici, come problemi di efficienza e stabilità che devono essere affrontati.
La fragilità del momento la presenta le chiusure di Internet in Asiai.
Come riporta Nikey https://asia.nikkei.com/Business/Business-trends/Asia-s-internet-shutdowns-pose-risks-for-telecom-operators
La velocità del cambiamento, la superficialità
dell'informazione, l'influenza dei media sulla società nell'uso
dell'estrapolare dimenticando che tutto è connesso. Una interconnessione tra le
diverse visioni del mondo fondamentale per affrontare le sfide globali del
nostro tempo. Emerge nella fragilità del momento un aumento della
diffusione delle fake news e la creazione di "echo chambers" online che ostacolano un confronto costruttivo. Un aumento nell’'enfasi sull'identità
nazionale o religiosa che può portare a un'esaltazione delle differenze e a una
chiusura verso l'altro.
-mm-
Commenti
Posta un commento